Taccuino

Una raccolta di riflessioni e suggerimenti sulla progettazione di giardini, la coltivazione e la manutenzione delle piante. Un taccuino con idee e approcci pratici per curare e valorizzare il verde in modo sostenibile e creativo, con qualche aneddoto personale. Condivido anche foto di giardini, vedute e piante che trovo interessanti sul mio profilo Instagram.

  • Russell Page a Sacile

    Russell Page a Sacile

    Le Giornate di Primavera del FAI sono state l’occasione perfetta per scoprire alcune residenze e giardini nei dintorni. Luoghi che, pur essendo relativamente vicini, non avevo mai avuto modo di visitare.

    Tra questi spicca lo splendido parco progettato da Russell Page per Villa Distorta, a Sacile (Pordenone). Alla fine degli anni ’60, il celebre paesaggista inglese fu incaricato di disegnare un parco che oggi si estende su sette ettari, dando vita a una raffinata composizione arborea.

    (altro…)
  • Semprevivo

    Semprevivo

    Un albero o un arbusto che produce fiori per una sola, splendida settimana in primavera può darti un piacere intenso per quel breve periodo. A patto che non piova. E naturalmente evita di andare in vacanza proprio allora, altrimenti ti perdi lo spettacolo. Per il resto dell’anno, la pianta sarà poco più di un’ospite nel tuo giardino.

    Performance Plants – Andrew Lawson

    Lo spirito di Perennial consiste proprio nell’utilizzare piante, e combinazioni di piante, capaci di rendere il giardino interessante e caratteristico in ogni stagione. E mai come oggi, primo giorno di primavera, il tema è di attualità.

    Questo non significa necessariamente scegliere specie dalla fioritura prolungata, ma piuttosto alternare piante che fioriscono in momenti diversi dell’anno.

    E l’interesse non deve concentrarsi esclusivamente sui fiori: foglie, cortecce, strutture, geometrie e profumi sono tutti elementi fondamentali dell’equazione che rende un giardino davvero affascinante.

  • Il bianco a Sissinghurst

    Il bianco a Sissinghurst

    Lo scorso autunno ho avuto la fortuna di poter organizzare una visita di una settimana ad altrettanti giardini nel sud dell’Inghilterra, alcuni famosi, altri meno conosciuti, ma comunque importanti per chi si occupa di progettazione di giardini e in generale per ogni giardiniere d’arte. È stata una settimana caratterizzata dalla pioggia, a volte torrenziale, ma d’altronde, se fosse stato diverso, non si chiamerebbe Inghilterra.

    Ho visitato il famoso Great Dixter del compianto Christopher ‘Christo’ Lloyd, il parco paesaggistico di Sheffield, Nymans, Great Comp, Pashley Manor, il giardino di Wisley della Royal Horticultural Society e forse il più famoso per chi fa il nostro mestiere: Sissinghurst, nato dalla penna e dalla vanga della scrittrice inglese Vita Sackville-West e del marito Harold Nicolson. E proprio a Sissinghurst Castle Garden – nel Kent – dedico qui alcune riflessioni.

    (altro…)
  • Il nome Perennial

    Il nome Perennial

    Quando ho deciso di chiamare la mia attività Perennial, ho cercato un nome che rispecchiasse la mia idea di giardino e di giardinaggio: volevo qualcosa che esprimesse continuità, resistenza e curiosità e che fosse anche disponibile come dominio internet. Dopo aver valutato diverse alternative, ho pensato che questa fosse la scelta azzeccata.

    (altro…)
  • Hai commesso un errore

    Muore Fulco Pratesi, e il pensiero va subito al WWF Italia, l’associazione che fondò negli anni ’60 del secolo scorso.

    E ogni volta che penso al WWF, mi torna in mente un episodio di quando avevo 16 anni e ne ero socio.

    Compravo regolarmente i gadget presentati nella rivista che ricevevo a casa, anche se non erano proprio economici: si parlava di ordini da 100 o 150 mila lire, che a fine anni ’80 erano una bella cifra, soprattutto per uno studente. A un certo punto, con una certa sofferenza, decisi di darmi una calmata.

    (altro…)