Taccuino

Una raccolta di riflessioni e suggerimenti sulla progettazione di giardini, la coltivazione e la manutenzione delle piante. Un taccuino con idee e approcci pratici per curare e valorizzare il verde in modo sostenibile e creativo, con qualche aneddoto personale. Condivido anche foto di giardini, vedute e piante che trovo interessanti sul mio profilo Instagram.

  • Unire passioni (apparentemente) lontane

    Unire passioni (apparentemente) lontane

    Da sempre, la mia passione per la natura e il giardinaggio convive con quella per le interfacce uomo-macchina, accompagnata da una domanda di fondo: è possibile farle dialogare?

    Il primo seme di questa riflessione è stato piantato quando ero alle elementari. Un giorno, quasi per caso, mi capitò tra le mani Il grande libro dell’autosufficienza di John Seymour (il perché mi capitò tra le mani è un’altra storia). Le illustrazioni minuziose mi affascinavano: descrivevano ogni elemento necessario a rendere una proprietà davvero autosufficiente con una chiarezza sorprendente.

    (altro…)
  • Chop and drop

    Complice le temperature leggermente sopra la norma di questi giorni, sto sperimentando la tecnica del chop and drop (letteralmente “taglia e lascia cadere”).

    (altro…)
  • Scuse da giardiniere

    Scuse da giardiniere

    È una scusa tipica tra i giardinieri dire ai visitatori che avrebbero dovuto vedere il giardino la settimana scorsa. O la prossima. O in estate, in autunno, o in qualsiasi momento tranne che ora.

    A Garden for all Seasons – Reader’s Digest

    Noi giardinieri – come tanti altri, del resto – siamo maestri nel concentrarci sui difetti, più che sull’enorme lavoro che abbiamo fatto per rendere il giardino quello che è.

    L’incipit di questo libro cattura perfettamente questa frustrazione. Il visitatore era felice, il giardino gli piaceva. Non serviva dirgli che in un altro momento sarebbe stato migliore, chissà poi se era vero. Anzi, ora che lo sa, forse gli sembra già meno speciale.

    Ma ormai, la frittata è fatta.

  • Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici

    Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici

    Lo scorso anno ho partecipato al corso per Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ho svolto circa 200 ore di pratica individuale tra maggio e agosto 2024, prevalentemente a Villa Gaggia, a Belluno, e in misura minore a Villa Guarnieri, a Feltre.

    Alla fine di ogni giornata di lavoro, svolta di solito tra le 6 e le 10, ho scritto un piccolo diario di bordo con rapide annotazioni sui lavori svolti, che qui riporto.

    (altro…)